venerdì 25 settembre 2009

canzone calabrese: u pecuraru

ëU pecuraru sta sia juorni fore:
ëu sabato barune si nne vena;
ëu sabatu si chiama allegra core
ppe chine tena bella la mugliera.
Chine líha brutta le scura lu core...
è miegliu ca lu sabatu nun vena!
Ritornello
ëU pecuraru chi sa ësta cosa
vena lu sabatu e si riposa;
pecuraru de Carenzia
si nne vena la via via;
si nne vena faciennu cruce
va a la casa e stuta la luce.
Ohi pecuraro-ohi pecuraru!

ëU pecuraru quannu si nne vena
mancu allu liettu suo si sa curcare:
quannu minta la capu a lu cuscinu
si crida chíe la trastina e lu pane;
quannu fa ë na carizza alla mugliera
si crida chíè la piecura lattara.
 
Ritornello
ëU pecuraru nun sa ëste cose
ma chíadduranu cchiù di rose.
Pecuraru mangia ricotte
va alla Chiesa e nun si ënginocchia,
nun si caccia lu berrettinu,
pecuraru malandrino.
Ohi pecuraru-ohi pecuraru!...
Il pastore sta sei giorni fuori 
il sabato   il barone se ne viene
il sabato rallegra il cuore 
per chi ha una bella moglie .
Chi líha brutta  gli rattrista il cuore 
è meglio che sabato non viene 
Ritornello Il pastore  che sa questa cosa 
viene il sabato e si riposa 
pastore di Carenzia 
ritorna per la via 
ritorna facendosi la croce 
va a casa e spegne la luce .
Oh pastore oh pastore!
Il pastore  quando se ne viene 
neanche al suo letto  si sa addormentare
quando mette la testa sul  cuscino 
si pensa che  è la  fresina e il pane;
quando accarezza la moglie 
si crede che è una pecora che allatta.
Ritornello
Il pastore non sa che queste cose
profumano di rose 
Pastore mangia ricotta
va in chiesa  e non si inginocchia 
non si toglie il berretto
pastore malandrino .
Oh pastore  oh pastore!

Nessun commento:

Posta un commento