venerdì 25 settembre 2009

canzone calabrese: u pecuraru

ëU pecuraru sta sia juorni fore:
ëu sabato barune si nne vena;
ëu sabatu si chiama allegra core
ppe chine tena bella la mugliera.
Chine líha brutta le scura lu core...
è miegliu ca lu sabatu nun vena!
Ritornello
ëU pecuraru chi sa ësta cosa
vena lu sabatu e si riposa;
pecuraru de Carenzia
si nne vena la via via;
si nne vena faciennu cruce
va a la casa e stuta la luce.
Ohi pecuraro-ohi pecuraru!

ëU pecuraru quannu si nne vena
mancu allu liettu suo si sa curcare:
quannu minta la capu a lu cuscinu
si crida chíe la trastina e lu pane;
quannu fa ë na carizza alla mugliera
si crida chíè la piecura lattara.
 
Ritornello
ëU pecuraru nun sa ëste cose
ma chíadduranu cchiù di rose.
Pecuraru mangia ricotte
va alla Chiesa e nun si ënginocchia,
nun si caccia lu berrettinu,
pecuraru malandrino.
Ohi pecuraru-ohi pecuraru!...
Il pastore sta sei giorni fuori 
il sabato   il barone se ne viene
il sabato rallegra il cuore 
per chi ha una bella moglie .
Chi líha brutta  gli rattrista il cuore 
è meglio che sabato non viene 
Ritornello Il pastore  che sa questa cosa 
viene il sabato e si riposa 
pastore di Carenzia 
ritorna per la via 
ritorna facendosi la croce 
va a casa e spegne la luce .
Oh pastore oh pastore!
Il pastore  quando se ne viene 
neanche al suo letto  si sa addormentare
quando mette la testa sul  cuscino 
si pensa che  è la  fresina e il pane;
quando accarezza la moglie 
si crede che è una pecora che allatta.
Ritornello
Il pastore non sa che queste cose
profumano di rose 
Pastore mangia ricotta
va in chiesa  e non si inginocchia 
non si toglie il berretto
pastore malandrino .
Oh pastore  oh pastore!

canzone napoletana: l'ammore

A BONANEMA 'E LL'AMMORE Jovino - Festa

Songo antico e ch'aggi''a fa?
Ch'aggi''a fá bell''e papá?!
Io appartengo a ll'ottuciento
e mo vaco contro 'o viento
ma però, ma però...
Chello ca facite mo,
nun mme piace...è 'a veritá...
Preferisco 'ammore antico
ca faceva spantecá...

Vocca e vocca,
core e core...
cu nu vaso e cu nu sciore...
cu nu suono 'e chitarrella,
suspirava na nennélla...
Mo tu chiamme 'a 'nnammurata
cu nu sisco, 'int''a nuttata...
Mo, ll'ammore, chi t''o ddá?
'A bonanema 'e ll'ammore
nun c'è cchiù, bell''e papá...
Tiempe antiche...
Tutto passa!
Mo se joca a piglia e lassa...
Si mammá, dint'a na recchia,
mme suspira: "Guarda, guá'!..."
Io lle dico: "Tu si' vecchia...
statte zitta e nun guardá!..."


Nun va cchiù 'nziem'a mammá,
'a figliola a passiggiá...
Fa ll'ammore "esistenziale",
po' te scrive 'o "memoriale"...
dice: "Sí"...dice: "Ma"...
maje nun dice 'a veritá...
Figliu mio, bell''e papá,
chelli ffemmene 'e na vota
si putesseno turná...

Vocca e vocca,
core e core...
....................


Per finire:

'A bonanema 'e ll'ammore
nun c'è cchiù, bell''e papá...
Tiempe antiche...
Tutto passa!
Mo si joca a piglia e lassa...
Chesto d'ogge nun è ammore...
Mo ll'ammore chi t''o ddá?
'Mpignatillo chistu core:
che n'hê 'a fá bell''e papá?!

giovedì 24 settembre 2009

vocabolario napoletano-italiano


A

ABBABBIARE: truffare,abbindolare
ABBALLARE: Ballare, Danzare. – Abballare a tarantella, Ballarla.
ABBAMPARE: Avvampare, Divampare.
ABBARRUCARE: trans., Mandar giu’, Rovesciare e Riversare.
ABBASCIO: Abbasso, Da basso, Giu’. – es. Abbascio a cantina, Giu in cantina..
ABBASTARE: Bastare. – Abbastare e superchiare, Bastare ed avanzarne.
ABBENCERE: Vincere, Convincere, Sopraffare
ABBENIRE: sost., Avvenire, Futuro.
ABBESUOGNO: Bisogno.
ABBIARE: Avviare. – Cominciare; es. Abbìa a magnà, Comincia a mangiare
ABBIATA: Avviamento, Andata. – Dare o Pigliare l’abbiata, Dare o prendere ’andata.
ABBIENTO: Posa, Pace. – Nun truvare abbiento, Non trovar luogo, pace.
ABBRUCATO:essere rauco.
ABBUFFARE: trans., Gonfiare. – intrans., Sbuffare. – Abbufarse, Rimpinzarsi.
ABBUFFATA: grossa mangiata. Scorpacciata.
ABBUSCARE: Guadagnare. – Essere Bastonato.
ABBUTTAMIENTO: Gonfiamento, Giramento. – Abbuttamiento de stivale, Giramento di corbelli.
AB HOC E AB HAC: nella frase Fare ab hoc e ad hac, cioè fare l’amico con ambidue parti contrarie.
ABIENETENNE: lo stesso che a ‘nnasconnere. Ved. in ANNASCONNERE.
ACALARE: Calare, Abbassare. – Acallare i bele, calar le vele
ACCALUMMMARE: Riscaldare.
ACCASARE: Ammogliare, dar moglie.
ACCASIONE: Occasione. – prov., L’accasione fa l’ommo latro, l’occasione fa l’uomo ladro.
ACCATARE: Comprare. – Accatt’e binne, nome dispregiativo di chi fa traffico,Bottegaio.
ACCEZIONE: Eccezione.
ACCHIAPPARE: Acchiappare e Chiappare – Acchiaparse a na cosa, Afferrarsi a una cosa, Attaccarvisi.
ACCIRA: Uccide; da “accìrere”, Uccidere – Fatica ch’accide, Strada ch’accide
ACCOCCHIANO: Accoppiano, ammucchiano; da “accucchia'’”, accoppiare, ammucchiare, U Signore primm’i fa e pò l’accocchia, Iddio fa le persone e poi le appaia.
ACCUONCIA , aggraziata
ACCUSSì = così
ACCUARSI:nascondersi
ACCUATO:nascosto
ACCUJETA: Acquieta; da “accuietà’”, acquietare, placare, calmare.
ACCUMMIGLIA':coprire
ACCUNCIARE: Accomodare, Aggiustare, Acconciare – Mo t’acconcio io, Modo di minacciare, ora ti accomodo io.
ADDERETE: Dietro.
ADDEREZZARE: Drizzare, Addirizzare, Raddrizzare e Dirizzare, - Adderezzare i custate a uno, Bastonarlo di santa ragione.
Addò = dove
ADDUMMANNA':Domandare
ADDUNARSI:accorgersi
ADUONE.Accorgersi
ADDUVINA' o ALLUVINA':indovinare
AFFACCETE: Affacciati, da “Affaccià’”,Affacciati.
Aggarbasse = dar garbo
Aggrannirse = ampliare- crescere
AIZA’: Alzare, Sollevare, - Aizarse a vesta,a cammisa, Alzarsi la veste.
AJERE: Ieri, - Ajeremmatina, Ieri mattina. – ajeresera ,Ieri sera. – Ajerannotte, Ieri notte.
Allamentà = lamenteare
Allecuorde = ricordi
ALACCIO:sedano
ALLERIA:allegria
ALLESSE:lesse- di solito si dice delle castagne
ALLICCARE:leccare
ALLIGERISCE: Digerisce; da “Alligerì’”,Digerire – Nun putere alliggerire uno, non poter sopportarlo, Non poterlo digerire.
ALLICCARE: Leccare; figur. per buscare,
guadagnare e per toccare leggermente,
ALLOCA:da li'.iesce alloca= esci da li'
ALLUMMARE: de’ luni, Accendere, ed anche allumare, (piu' raro)eccitarsi
AMMARTENATO:si diceva di uomo guappo,
AMMUSCIARE: Far divenire moscio, Ammollire, Sgonfiare.
AMPRESSA: In fretta.
ANNANZE: Davanti.
ANNUZZA':semi-soffocamento
APPICCICHENE: Bisticciano; da “Appiccecà’”, Litigare.
APPIZZARE: Appuntare, Fermare, Assicurare, - Appizare i recchie, Drizzare gli orecchi.
APPRETTATORE: che sfotte o anche noioso.
ARAPETTE: Apri’, da “arapì’”, Aprire.
ARCIULO/O:_boccale
ARDICA O LARDICA; ortica
ARETECA:origano
ARRAGGIA:la rabbia
ARRAVUGLIARE: Avvolgere, involgere, rinvoltare; figur. per ingannare, aggirare,raggirare
ARREPASSARE:canzonare, sfottere
ARREVUTAJENE: Rivoltarono; da “Arrevutà’”, Rivoltarsi con urli e minacce.
ARRIZZARE:drizzare, eccitarsi
ARROCCHIAPAMPENA:raccoglitore di foglie
ARRUBBARE: Rubare, Involare, Derubare,
ARRUCCHIARE:raccogliere
ARRUNZARE:fare qualcosa di fretta semza logica.Trattare con modi sgarbati qualcuno
arruscä(re):Abbrustolire
asca:Scheggia, briciola
ARTETECA:ballo di S.Vito,continuo movimento
ASCIUTA: Uscita; Gita in campagna, Scampagnata,
ASSETTARSI=sedersi.assettate =siediti
ASTECO=lastrico.tetti
AUCIELLO: Uccello.
AUMMA AUMMA: di nascosto,in silenzio
AURIENZA: Attenzione, Confidenza.
AVUTARSE: Voltarsi.
AZZECCARE: Azzeccare, Appiccicare, Attaccare, Appicare.
AZZUPPARE: Assorbire con spugna o altro, Asciugare, Ammollare, Inzuppare.




B

BAGNAROLA: Vaso di latta in cui si mette l’acqua per il bagno, Tinozza.
BAJA: Burla, Baia, - Fare a baja a uno, Fargli le boccacce.
BALLATURO: Pianerottolo, Ripiano, Ballatoio.
BAMMENIELLO: Bambinetto bello come si dipinge Gesù bambino, Angioletto;
BANCARIELLO: Banchetto, quello dei calzolai o ciabattini.
BANNERA: Bandiera, Insegna, Vessillo, - Essere a bannera, Essere il primo, il più eccellente
BARAONNA: Baraonda.
BARCUNATA: Balcone.
BARDACCHINO: Baldacchino.
BARRACCARO: Nome che si dà a certi rivenditori di abiti vecchi, perchè una volta vendevano sotto barracche, Rigattiere.
BARRETTINO: Berrettino, berrettino da notte.
BARUNATA: Sporcheria, Cattiva azione, Baronata: rappresaglia popolare contro la feudale insolenza.
BASTUNATA: Bastonata, Mazzata.
BAVAGLIO: Bagaglio.
BAVATTELLA: Cosa da nulla, Bagatella.
BELLILLO: Bellino, Belluccio.
BENEDICERE: Benedire, - jirse a fa’ benedicere, Morire, Andare a farsi benedire,
BIRBUNATA: Birbonata.
BISCIU’: Gioello, - Essere nu bisciù, Di cosa o persona molta graziosa.
BIZZOCA:zitella
BOBBA:bevanda disgustosa, brodaglia
BRINNIARE: Brindare; si dice fare un brindisi, bere all’ altrui
salute.
BRIOSCIA:dal francese brioche. Ciambella
BRORO:brodo
BRUSTULATURO:cilindro di ferro dove veniva abbrustolito il caffe'
BUATTA:barattolo
BUCALE:recipiente con manico, boccale
BUCCHINOTTO:dolce di piccole dimensioni di cui si fa un solo boccone
BUFFETTONE: Colpo al viso.
BUNTA’: Bonta’.
BURDELLO: Confusione, anche casa chiusa.
BUTIRRO:burro
BUTTEGLIA: Bottiglia
BUTTUNARO: Bottonaio




CACASICCO:tirchio
CACCIUTTIELLO:piccolo cane
CAFONE:uomo volgare, l'etimologia viene da CA' fune, cioè da quei contadini che arrivavano a Napoli portando dalla campagna prodotti legati con una fune.
CAGLIOSA:grosso colpo,nel calcio è gran tiro
CAIOLA:gabbia per uccelli
CALIMMA:calore, caldo
CALANDRIELLO:si dice di uomo credulone.
CANCIELLO: cancello
CANTERO=vaso da notte .orinale a due maniche
CANZO:dare il canzo significa dammi il tempo
CAPEPEZZA: suora
CAPERE: Donne pettinatrici
CARCIOFFOLA: carciofo
CARUSIELLO:salvadanaio
CARUSO: Testa calva
CASADDUOGLIO:salumeria
CASCIA: Cassa
CAZETTA: Calza
CECATO: Cieco
CECENIELLO: Pesce piccolissimo
CEFRONE:e' il pezzetto di stoffa o la striscia che i militari hanno al braccio per indicare l'anzianitaà di servizio:Si dice anche di uomo che ha una ciocca di capelli sulla fronte."Tieni nu cefrone n'fronte".
CENDRELLA:targhette di ferro che si mettevano sotto le scarpe per non far consumare le suola.
CESTUNIA:testuggine-tartaruga o anche vulva.
CHIACHIELLO:uomo di poco conto, fessacchiotto
CHIAGNERE: Piangere
CHIANTELLA:toppa per le scarpe, si usa anche per atto sessuale (Farsi una chiantella=scopare)
CHIAPPARIELLO:cappero
CHIATTILLO.Piattola
CHIATTO: Grasso
CHIAVATA:atto sessuale
CHIAZZERA:donna do poco conto. piazzaiola
CHIOCCA:meningi, testa
CHIOVERE: Piovere
CHINO o CHINE:pieno
CICERE: Ceci
CIUOTO:Scemo, credulone
CIOCCO: Fiocco
CIUCULATA:cioccolato
COCE: Scotta
COFECCHIA: intrigo.Si usa di solito per tresca amorosa
COZZECHE: Cozze
CRESOMMOLE: Albicocche
CRIATURE: Bambini
CUFECCHIA :Di origine greca. Inizialmente cofecchia trasformato nel tempo in cufecchia. Sta maliziosamente a sottolineare una sottile trasgressione; burlare un tipo, inciuciare, sparlare con piccole falsità, spettegolare
CUFFIA';sfottere, schernire
CUFUNATURO:tinozza,
CULATA:bucato
Culo 'e mal'assietto :persona cui risulta difficile stare un momento ferma in un posto
CULLARUSO:andato in collera, incollerito
CUMMARA: Amante
CUNSEGNA:consegna
CUOTTO: Cotto
CUPPINO: Mestolo
CUPPULONE:masturbazione maschile
CURNICELLE: Piccole corna
CURREA:cinta per pantaloni
CUSETORE: Sarto



D


DEBBUSCIATO O anche ribbusciato: Dissoluto
DEFENZORE: Difensore
DENARE: Denaro
DENUCCHIO: Ginocchio
DIAVULILLO: Diavoletto
DICERE: Dire
DIETRUPUTECA: Retrobottega
DIFETTUSO: Difettoso
DIMANE: Domani
DIPENNERE: Dipendere
DISSUNESTO: Disonesto
DIUNO: Digiuno
DOCE: Dolce
DON:signore (spagnolismo)
DRUGARIA: Drogheria
DUJE: Due
DULURE: Dolore
DUMMENECA: Domenica
DUNARE: Donare
DUPPIO: Doppio
DURMIRE: Dormire
DURMOSA: Poltrona a sdraio
DUTTORE: Dottore




E

ECUNOMICO: Economico
EGUISTA: Egoista
ELASTECO: Elastico
ELLERA: Edera
ERVA: Erba
ERVAIUOLO: Venditore di erbe medicinali
ESERCETO: Esercito
EVIRENZA: Evidenza
EVRO: Euro


F

FACCELLA: Faccetta
FACCIAFFRUNTO: Confronto
FACENNA: Faccenda
FACIRMENTE: Facilmente
FALLUTO: Fallito
FARENELLO: Impaccioso
FASULO: Fagiolo
FATICARE: Lavorare
FATTARIELLO: Aneddoto
FATTUCCHIARA: colei che pratica le fatture.
FAUCE: Falce
FAUZARIA: Falsita’
FEGNERE: Fingere
FELLA: Fetta
FEMMENA: Donna
FEMMENELLA o FEMMINIELLO:uomo con sembianze di donne,travestito.
FENESTA: Finestra
FENITURA: Rifinitura
FENUCCHIELLO: Finocchio
FERLOCCO: Uomo da poco
FERRIATA: Cancello
FESSA:stupida; si usa anche per organo sessuale femminile
FETECCHIA: Fallire e’ fatte fetecchia ; Sei andato a vuoto; hai preso una cantonata; non hai indovinato;
non hai centrato il bersaglio; hai fatto cilecca; sei andato a buca;
Parola considerata a torto volgare in quanto accostata per un determinato periodo in maniera inesatta a scorreggia non rumorosa
FETILLO:piccola puzza;si usa anche per culo
FETUSO: Stizzoso
FIETO: Puzza
FILONE: Marinare la scuola
FISCIU’: Fazzoletto
FISSIARE:camminare con alterigia
FORFECE: o anche Fruobbece :forbice
FOTTERE:gabbare-me ne fotto=me ne frego-usato pure per indicare :fare l'amore
FRACETUMMA: Fradiciume
FRANFELLICCO: Ciondolo ,o leccalecca
FRAVAGLIE: pesciolini
FRAVECARE: Fabbricare
FRAVECATORE: Muratore
FRAVULELLA: Fragoletta
FRENNESIa frenesia
FRESELLA: Fetta di pane biscottato
FREVA: Febbre
FRIARIELLO: Dicesi, de’ Broccoli di rapa, che son buoni a cuocere in padella, Da friggere.
FRICCECARIELLO: Vispo, Brioso, Vivace.
FRIDDO: Freddo
FRINO: Freno
FRONNA: Foglia
FUNA: Fune
FUNA ROTTA:uomo o donna aperti a tutte le esperienze
FUNGETIELLO: Funghetto
FURNACELLE: Fornelli a carbone
FUTTETENNE:fregatene




G

GAjOLA: Gabbia
GALLARIA: Galleria
GALLENARO: Pollaio
GAMMA: Gamba
GAMMARO: Gambero
GASSO: Gas
GATTELLA: Gattina
GELUSIA: Gelosia
GENIUSO: Geniale
GIALLUTO: Giallo
GIARRETELLA: Gottino, giarrettiera
GIESUMMINO: Gelsomino
GIOVENE: Giovane
GIUGRAFIA: Geografia
GIUJELLO: Gioiello
GIUVENTU’: Gioventù
GNAVULARE: Miagolare
GNORA: abbr,di signora su usa anche per indicare la suocera
GNORE: Abbrev. di Sig.e Sig.ra o anche suocero
GNOSTO:inchiostro
GNURANZA: Ignoranza
GRADILLO: Gradino
GRANNE: Grande
GRASSUTTIELLO: Grassottino
GRAUNARO: Carbonaro
GRAVONE: Carbone
GRUOSSO: Grosso
GUAGLIONE: Fanciullo
GUAJE: Guai
GUALLERA O UALLERA:ernia
GRADELLE:piccole scale anche rarelle
GUANTARELLA: Vassoio
GUAPPO: Esponente della malavita valoroso, prode, bravo.
GUDERE: Godere
GURFO: Golfo


H

HAJE: Hai
HAVE: Avere



I

INTRATA: Entrata
ISULA: Isola



J

JACCIO: Ghiaccio
jACOVELLE:Da un personaggio della commedia italiana, certo Giacomo Coviello. Perdere tempo, tergiversare anche se in maniera simpatica, fare un giro di parole inutili senza arrivare al sodo
JANARA:STREGA
JANCO: Bianco
JASTEMMA: Bestemmia
JENNERO: Genero
JUCARE: Giocare
JUCATA: Giocata
JUCATORE:giocatore
JUORNO: Giorno
JURNATA: Giornata
JUSTO: Giusto
JUTA: Andata



L

LACO: Lago
LACIERTO: Taglio di carne, fra il girello ed il soccoscio.
LAMENTANZA: Lagnanza
LAMPA: Lampada.
LAMPADARO: Lampadario
LASSARE: Lasciare.
LASTRARO: Vetraio
LATTUCA: Lattuga
LEBBERTA’: Libertà
LEBBRUSO: Lebbroso
LEGISTRO: Registro
LEGNESANTO:caco
LENGUA: Lingua
LIBBRETTA: Libretto di risparmio
LICCAMUSSO:schiaffo dato sulla bocca
LIETTO: Letto
LIGNAMMO: Legno
LIONE: Leone
Liscebbùsso = solenne bastonatura, o meglio rotta di ossa
LOFFA:Termine offensivo se rivolto ad una donna, con la loffa si indica, anche un peto silenzioso
LOGGIA: Terrazzo
LOPA: Lupa o anche fame.
LOTA: Fango -OMMO e LOTA uomo di ***
LUMERA:lett:lume a petrolio che emana un cattivo odore.Si usa anche per indicare donna puzzolente.
LUMME: Lumi, luci
LUNTANO: Lontano
LUOCO: Luogo
LUONGO: Lungo
LURDO: Lordo
LUTAMMA: Fanghiccio
LUTTRINA: Dottrina



M

MACCARONE: Maccherone
MAESTA: Maestra
MAGLIUCARE:mangiare senza addentare
MAGNARE: Mangiare
MAJE: Mai
MALAMENTE: Male
MALAURIO: Cattivo augurio
MALUOCCHIO: Malocchio
MAMMALUCCO: Per uomo stolto, balordo.
MAMMARELLA: Mammina
MAMMETA:tua madre
MAMOZIO: Figura d’uomo mal fatta da scultore, pittore. Pupazzo.
MANAZZA: Mannaggia
MANIARE: Maneggiare
MANNAGGIA:male abbia
MANTESINO: Grembiule
MAPPINA: straccio. Si usa anche dire figlio 'e mappina per indicare un figlio di buona donna
MARENARO: Marinaro
MARENNA: Merenda
MARIUOLO: Ladro
MARTIELLO:martello
MASCULO: Maschio
MASSARIE: Fattorie agricole
MASTANQUANQUERA:si dice di colui che vuol fare tutto senza saperlo fare
MASTURASCIA:maestro d'ascia, falegname
MBAGLIASEGGIA: imbagliatore di sedie
MBUCCHIESSA:donna che racconta frottole
MENATA:buttata;si usa anche per atto sessuale
MENESTA: Minestra
MESALE: Tovaglia
MESATA: Mensile, stipendio
Mmesca = MESCOLAMNZA
MMESCATA = MESCOLATA
MESCAFRANCESCA:cose messe alla rinfusa.
MESSORA:falce che taglia le messi
MICCIARIELLO:fiammifero
MICILLO:gattimo
MIERECO: Medico
MIEZO: Mezzo
MINETTA:cunnilinguae
MIRACULO: Miracolo
MMIRATA = GUARDATA - SPECCHIATa

MIRAGLIA:medaglia
MMASCIATA: Ambasciata ed imbasciata
MO': Adesso
mo' mo':in questo momento
MO = ADESSO
mmocca :in bocca
Mozzeca = MORDE
MOCCAFAVA: uomo credulone
MPACCIO: Impaccio
Mpalato = FERMO COME UN PALO
Mpastucchià = IMPIASTRICCIARE
MUGLIERA: Moglie
MULLICA: Mollica
MUMMARA:otre per l'acqua o il vino
MUNACIELLO: Spiritello benevolo e dispettoso
MUNETA: Moneta
MUNIGLIA o MUNEGLIA:soldi
MUNNEZZA: Immondizia, spazzatura
MUNNEZZARO = SPAZZINO
MUNNO: Mondo
MURMULEJE: Mormora
MUORT E FAMMA:morto di fame
MUORZO: Morso
Murmulià = CRITICARE
MURTATELLA: Mortadella
MURTIATA:bestemmiare i morti di qualcuno
MURZILLO: Piccolo morso “ morsetto “.
MUSSO: Bocca
MUTILLO:piccolo imbuto
MUZZARELLA: Mozzarella
MUZZONE: Mozzicone, cicca.




N .

NACCARA: Nacchera , si dice anche delle foglie appassatite
NACCHENNELLA: quell'antipatica persona che vede le cose con un solo occhio : il suo.
NANASSE: Ananas , o figo d'India
NASILLO: Piccolo naso
NASSA: Attrezzo per la pesca
NDIRIZZO:indirizzo
'NCAZZUSO: che si adira facilmente
neve 'int' a sacca:Felice espressione del dialetto napoletano riferita a persone frettolose
N'FACCIA:in faccia o anche di fronte
‘NFONNERE: Bagnare
‘NFRACETA': Marcire
‘NFRONTE: In, sulla fronte
‘NFUNNO: Al, in fondo
NFUSO:bagnato
'NGANNARUTO:voglioso
Ncanno = NELLA GOLA
Ncazzatiello = NERVOSETTO
Ncazzato = NERVOSO - ARRABBIATO
Nchiaccà = SPORCARE
NCRUCIANNO = INCROCIANDO
Ndonio = antonio
Ndrocchia = CATTIVA DONNA
Nfraceta = MARCIRE
Nfuse = BAGNATO
Nganno = INGANNO
nganna:in gola
NGNUCCULONE:credulone
NGARRAVA = INDOVINAVA
'NGRATO:ingrato
'NGRIFARSI:arrabbiarsi oppure eccitarsi.
NZINO:in grembo
NZISTO:una persona spavalda, prepotente.Si dice anche dei bambini molto vivaci.
NENNE':ragazzina
NINNO:ragazzino. dallo spagnolo nigno
‘NNUMMENATA: Nominata
noce do cuolle = IL NODO DEL COLLO
ntenne = CAPIRE
ntofa = PIENA
ntrasatte = ALL’IMPROVVISO
NTUSSECà = INTOSSICARE – INNERVOSIRE
Ntussecuso = stizzoso--iroso
'NTALLIARE:tergiversare,intrattenere,peredere tempo
‘NTIEMPO: In tempo
'Ntramente:nel contempo
‘NTRASUTA: Entrata
‘NTRICA': Impicciarsi

NTROPPECARE:aggio ‘ntruppecato, sono inciampato, ho fatto capitombolo, mi sono ribaltato
‘NZALATELLA: Insalatina verde
'NZALATIERA:recipente per le insalate
‘NZERRA’: Chiudere
'NZECOLO NZECOLO:dondolio''
'NZIEME:insieme
'NZIRIA:capriccio
'NZISTO:capriccioso,si usa anche per dire guappo (ommo nzisto)
NZORFARE:Accendersi di collera; alterarsi strepitando;
La parola ha origini dalle frequenti eruzioni verificatesi; opera tutta dello zolfo quindi zorfo, da cui nzorfare. Attualmente usata anche come nzurfare
'NZUONNO:in sogno
‘NZURATO: Sposato, ammogliato
'NZUVARATO:tannico,amaro
N'ZEVATO:unto, sporco viene da sevo (napoletano sivo)




O

‘OCCELLENZA: Eccellenza
OGNA: Unghia
OGNE: Ogni, ognuno/a



P
PACCHERO:schiaffo o anche una specie di maccherone -famosi i paccheri di Gragnano
PACCHIANA: Contadina
PACHIOCHIO:cretino,credulone.
PAGLIETTA:cappello estivo o panama,Si dice anche per indicare avvocato.
PALOMMA: Colomba
PAMPENA:foglia
PANARO: Cesto, paniere
PANZAROTTO: Crocchetta di patate
PAPARACCELLA:peperoncino
PAPOSCIA: Ernia
PAPPICE: Tarlo, insetto della pasta
PARAUSTIELLO;paragone
PARIARE:digerire, (piu' recente) divertirsi.
PATANA:patata.Si usa anche per organo sessuale femminile
PATETE:tuo padre
PATRONE: Padrone
PAVE: Paga
PAZZIELLA: Giocattolo
PECCHE’: Perchè
PELLA:pelle o anche atto sessuale
PELLERINE: Pellegrini
PERCIARE: Forare, Bucare
PERCOCHE: Varietà di pesche gialle
PERETA:scorreggia;si sua anche per indicare una donna che si da' delle arie.
PERTUSO: Buco, Foro e Forame
PERZECHE: Pesche
PE' TRAMENTE: Mentre, frattanto Pe’ tramente
PETRUSINE: Prezzemolo ,petrusino ogni menesta (colui che sta sempre in mezzo)
PETTENESSA: Pettine
PETTOLA:quando un indumento esce dalla gonna o i pantaloni.
PEZZOTTO: Dono di denaro, mancia
PEZZULLO:piccolo pezzo
PICCIA: Piangere, piagnucolare, lamentarsi
PIERE: Piedi
PINNOLO:pillola
pirchipetola:donna di poco conto a cui piace parlare
PIRIPIS:era una specie di basco quasi sempre
di colore blu,
PIRITO:scorreggia
PISCIASOTTO:pauroso
PISCIAVINNOLO: pescivendolo
PISSIARE:fare pss.pss.quando passa qualcuno
PIZZECHE: Pizzicotti
POGNERE: Pungere
POLLECE: Pulce
POVERE: : Polvere
PREJA: Prega
PRESUTTO: Prosciutto
PRETE: Pietre
PREVETE:prete
PRIATORIO: Purgatorio
PRUASA:Fogna,fossa dove si raccoglievano escrementi.
PUCCHIACCA:organo sessuale femminile
PUCURILLO: Pochino
PUMMAROLA: Pomodoro
PUNTUNERA:che sta a pontone-donna di male affare
PUONTECO:tannico
PUPARULIELLE: Peperoncini
PUPARUOLO: Peperone
PUPATA: Bambola
PUPATELLA:piccola bambola
PURCARIA: Cose da porco, “Porcheria”
PURPETTA: Polpetta
PURPO: Polipo
PURTUALLE: Arancia
PUTEGA: Bottega
PUTTULELLA E MAMMA:Attaccato alla gonna della mamma .
PUZZO: Pozzo ,si sua anche per indicare molto.E' chino e sorde , pieno di soldi.





Q

QUAGLIETELLA: Quaglietta
QUALETA’: Qualità
QUANQUIGLIA: Conchiglia
QUATTUOCCHIO: Persona con gli occhiali
QUEQUERO:uomo da nulla, insignificante
quaquaraqua':uomo da niente

R

RACCUMANNARE: Raccomandare
RADDUCIRE: Raddolcire
RADECA: Radice
RAFANIELLO: Ravanello
RAMMA: Rame
RAMMELA:tettoia di ferro o rame
RAMUSCIELLO: Ramoscello
RANCEFELLONE: Granchio
RANCIATA: Aranciata
RAOSTA: Aragosta
RASTIELLO: Rastrello
RASULO: Rasoio
RATTARE: Grattare
RATTACASO/A:grattugia
RATTUSO:uomo lascivo
recanne o ricanne:pistola a due canne
RECCHIA: Orecchio
recchie 'e pulicano.:Tiene ‘e recchie ‘e pulicano " ciò vuole dire avere un ottimo udito, la capacità di percepire anche il più sottile bisbiglio. Il riferimento è all'udito del pellicano perché questo volatile riesce a sentire il pigolio dei suoi piccoli nel nido anche a grandi distanze.
RECETA: Recita
RECOTTA: Ricotta
REFRESCATA: Rinfrescata
RESTETUIRE: Restituire
REVOTA: Rivolta
RIALTA’: Realta’
RICCHIONE PRAID: Gay pride
RICUTTARO:venditore di ricotta.Si usa anche per indicare il magnaccia.
RIESTO: Resto
RIGGIOLA: Pavimento
RISA: Ridere
RUMANO: Romano
RUMANZO: Romanzo
RUMMORE: Rumore
RUNFO: Il russare
RUSARIO: Rosario
RUSELLA: Rosetta
RUSULIA: Rosolia
RUTTO: Rotto



S

SACCA: Tasca
SAGLIESCINNO: Saliscendi e Saliscendo
SAGLIRE: Salire
SAGLIUTA:salita
SAMMENARE: Esaminare
SANGHE: Sangue
SANZARO: Mezzano o mediatore, “sensale”
SAPUNARO: Saponaio, venditore di roba vecchia
SAPURITO: Saporito
SARCIRE: Rimediare
SARDO: Saldo
SBAFUTTUTA:sbuffata
SBUCO: Sbocco
SBUTECARE:mettere il piede in fallo
SCAGNARE: Scambiare
SCALANTRONE:scale di legno
SCAMAZZATO: Schiacciato
SCAMPATA: Evitato il pericolo
SCANTINATO: Sotteraneo, Cantina
SCAPUZZIA': leggero senso di torpore che induce al sonno
SCARDA: Scheggia
SCARDINO: Scaldino
SCARFARE: Riscaldare
SCARFASEGGE: Scaldaseggiole
SCARPARO: Calzolaio
SCARTIELLO: Gobba
SCAZZAMAURIELLO:folletto, diavoletto,munaciello
SCELLA: Ala
SCEPPACENDRELLA=malanno.
SCERCOLA:scarafaggio detto pure scarafone
SCERIARE:strofinare
SCETARE: Svegliare
SCETAVAIASSA:strumento musicale
SCIARRA:litigata-vien da Sciarra Colonna che schiaffeggio' il papa Bonifacio VIII
SCIAMMERIA:MARSINA ;si usa anche per atto sessuale.
SCIATTAMUORTO:becchino
SCHIZZICHEA: Sta piovigginando; piove molto sottilmente.
SCHIOCCA:coppia o ciocca di frutti o fiori uniti.
SCIALLO: Scialle
SCIORDO: Sciolto
SCIPPARE: Strappare
SCIPPO:graffio, o strappare dalle mani un oggetto
SCIULIATA: Scivolata
SCIUQUAGLIE:orecchino
SCIURARO: Fioraio
SCIUSCIATA: Soffiata, Sventolata
SCOLA: Scuola
SCRIZIONE: Iscrizione
SCUGNATO: Sdentato
SCUMMA: Schiuma
SCUMMA':schiantare-scumma' e sanghe= rompere il naso
SCUMMIGLIARE: Scoprire
SCUPPULONE:scappellotto
SECCIA: Seppia, sfortuna
SECUTARE: Rincorrere
SEGGIA: Sedia
semmenzelle:chiodini usati dai calzolai
SENGA: Fessura
SERETICCIO:stantìo, duro (si dice del pane)oppure di persona con un carattere duro.
SFACCIMMA:sperma.Ommo e sfaccimma=uomo da niente.
SFASULATO:uomo che non ha voglio di lavorare
SFRENNESIARE:pensare freneticamente senza filo logico
SFUGLIATELLA: Sfogliata
SHIANARE: Spianare
SGARRARE: Sbagliare
SGURRINATO:distrutto
SICCHIO: Secchio
SICCO: Secco
SOLACHIANIELLO: calzolaio
SORCHIARE:russare
SORECE: Sorcio
SOREMA:mia sorella
SORETA:tua sorella
SOVERE:sorbe
SPAPARANZATO:disteso comodamente
SPARAGNO: Risparmio
SPARAPOSA:che si atteggia assumendo delle pose
Spartere:dividere
SPASIERO:persona che si atteggia millantando
SPERTACAIUOLO:uomo che va sempre in giro
SPASELLA: Cesta di vimini
SPESULELLA: Spesetta
SPIGNARE: Spegnare
SPIRAZIONE: Ispirazione
SPRUCETO:persona scontrosa,intrattabile
STAFFULELLA: Staffetta
STAGNERA:recipiente di latta
STENNERE: Stendere, Distendere
STIENTO: Stento
STAURDINARIO: Staordinario
STIZZUSO:pieno di stizza
STREGNERE: Stringere
STRITTO: Stretto
STROPPOLE:parole senza senso
STRUFFOLO:dolce natalizio
STRUMMOLO:trottola di legno
STRUITO:istruito
STRUZIONE:istruziome
STUCCHIETTO: diminutivo di stucchio, e' un astuccio, un piccolo contenitore
STUPPULO: Batuffolo
SUFISTECO: Sofisticato
SULARO: Solaio
SUNNARIELLO: Breve dormita
SUONNO: Sonno
SUPPONTA: Puntello
SUPPUNTARE: Puntellare
SURBETTA: Sorbetto
SURDATO: Soldato
SURDIGLINE:fischio all'orecchio
SURDO: Sordo
SURECILLO: Topolino
SUVERO:tappo di sughero




T

TABBACCARO : Tabbaccaio
TABBACCHERA:tabacchiera
TACCAGNUSO : Cavilloso, Litighino
TAMARRO : Villanzone, Contadinaccio
TAMMURRIAMIENTO : Stamburamento
TAMMURIELLO: Piccolo tamburo,
TANNO:allora
TANNO TANNO:in quel momento
TANTILLO: Tantino. – Detto di fanciullo, piccino
TAPPETIELLO: Piccolo tappeto, Tappetino, piccolo tappo, Tappino
TARALLARO: Venditore ambulante di taralli, ciambelle, Ciambellaio.
TARANTELLA: Ballo popolare. Oggi usato dai giovani nel senso: fare le tarantelle, andare di quà e di là, perdere tempo.
TARANTULA: Ragno velenoso, Tarantola.- Tenere a tarantula, non saper stare fermo.
TARDE: Tardi. – o cchiù tarde, al più tardi.
TASTIARE: Tastare, Tasteggiare.
TATANELLA: Viva e smoderata loquacità, parlantina.
TAVULELLA: Tavoletta. – Fare tavula e tavulelle, sciupare soldi in cibo.
TECCHETE: Eccoti- Tecca. – Manco nu tecchete, nemmeno una tecca.
TICO: Con te, teco. – Cu tico, con te.
TIELLA: Padella. – A tiella, si nun te coce, te tegne, (si dice per la cattiva compagnia) il carbone o scotta o tinge.
TIEMPO: Tempo. – T. Schiattuso, tempo uggioso, Damme tiempo ca te dongo vita, chi ha tempo ha vita
TIRABBUSCIO’: dal francese tire-bouchon, cavatappi.
TITTO:tetto
TOMO: Serio, grave. – Tomo tomo, serio serio.
TORTANO: Pane a ciambella, ciambellone. – Tortano cu a nzogna, ciambella unta,
TRAPANATURO:il naspo o aspo, quello strumento che ruotando avvolge i fili per avvolgere il filo:Si dice anche del trapano.
TRASETICCIO: Insinuante, che sa entrare nell’animo altrui.
TRASIRE: Entrare. – Trasire int’i fatte d’uno, impicciarsi dei fatti altrui.
TRASUTA:entrata
TREGLIA:triglia
TREMMARELLA: Paura, tremarella.
TREZZA: Treccia
TROCCABBALLACCHE:strumento musicale.
TRICCHITRACCO: Fuoco artificiale.
TRONNOLA:tuono
TRUMMETTA: Trombetta. – Fare a trummetta c’u naso, far rumore nel soffiarselo.
TUCCATELLA: Toccatina.
TUCULLIARE: Vacillare, tentennare.
TUFAIOLA: donna di poco conto: viene dal vico della tofa
TUPPETIARE: Bussare leggermente.
TUZZULIARE: Picchiare, bussare, battere. – Tuzzuliare uno ncopp’a spalla, battergli sulla spalla.



U

UCCHIALARO: Ottico
UFFENERE: Offendere
UGLIATO: Oliato
UMMELE: Umile
UMMETO: Umido
UNESTO: Onesto
UOCCHIO: Occhio
UOGLIO: Olio
UORTO: Orto
UOSEMO: Sentore, Fiuto
URDEME: Ultimo
URDEMAMENTE: Ultimamente
URECCHIO: Orecchio
URGANETTO: Organo
URGIOLA: Ulcera
URMO: Olmo
URZO: Orzo
USTINATO: Ostinato
USTRECHELLA: Ostrichetta



V

VACANTE: Vuoto
VACILE: Vaso di maiolica da lavarci le mani e il viso
VAGABUNNO: Vagabondo
VAJASSA: Donna volgare, fantesca
VALANZA: Bilancia
VALICIA: Valigia
VALLO: Valle
VARATTULO: Barattolo
VARVIERE: Barbiere
VASCIO: Basso, luogo adibito ad abitazione sito sul frontr strada.
VASENICOLA: Basilico
VASILLO: Bacino, Bacetto
VASO:bacio
VATTERE: Battere
VEDULA: Vedova
VENCERE: Vincere
VENCIUTO: Viziato
VENNECARE: Vendicare
VENNEGNA: Vendemmia
VENNERE: Vendere
VENNETTA: Vendetta
VERULA: Vedova
VESSINA:puzza o bugia
VESTERE: Vestire
VEVERE: Bere
VICENATO: Vicinato
VIERNO: Inverno
VIERZO:verso
VIGLIETTO: Biglietto
VISCUVATO: Duomo
VIRZO:verza
VOCCA: Bocca
VORPA: Volpe
VORZA: Borsa
VOSCO: Bosco
VOTAPESCE: Mestolo forato per fritture
VOTTA VOTTA:spingi spingi.si usa per indicare la folla
VOTTE: Botte
VRACA: Braca, mutanda
VRACCIALE: Bracciale
VRACHESSINA:braca. ma si usava anche per indicare la gonna delle donne
VRASERA:braciere
vrenzola:STRACCIO VECCHIO
VRITO: Vetro
VROCCA:forchetta (in disuso)
VROLERA:padella per caldarroste
VRUCULILLO: Broccoletto
VULIO O GULIO:desiderio
VULLENTE: Bollente
VUMMECARE: Vomitare
VURCARO: Vulcano
VUTARE: Votare
VUTTARE: Buttare



Z
ZANDRAGLIA:donna cianciosa, volgare, romorosa, sgradevole
ZAMPUGNARO: Sonatore di cornamusa o di piva
ZELLA: Tigna, alopecia
ZEPPALAJUOLO: Friggitore
ZAPPATORE:colui che zappa, contadimo.
ZEPPULELLE: Fritelle dolci
ZETELLA: Donna nubile
ZETIELLO: Scapolo
ZEZA:si indica una persona che continuamente fa smorfiette, vezzi perlopiu' inutilmente.Si e' anche rapportato al sesso maschile con "fa' 'o zèzo" inteso come cascamorto o donnaiuolo inutile .
ZIFERE: Spifferi d'aria
ZITA: Sposa novella
Zizzenella :Bellissimo termine molto usato nel parlato quotidiano. Risulta facile ed intuitiva l’associazione al seno femminile (a Napoli "zizze"). Il seno è sinonimo di allattamento, quindi latte materno dolce e nutriente. "e truvato a zizzenella" hai trovato dove poter attingere il dolce; hai trovato la fonte che elargisce in maniera gratuita ciò che cercavi; ti stai adagiando in una situazione a te favorevole. Naturalmente "e truvato a zizzenella" ha diverse interpretazioni a secondo del tono, ma il più delle volte è detto in maniera simpaticamente ironica
ZI' ZIA: Zia
ZIZZA:seno
ZUCARE: Succhiare
ZUCCARO: Zucchero
ZOCCoLA: Topo di fogna -donna di mal'affare
ZOMPAPERETA:e' una parolaccia che non ha un significato effettivo.E' un insulto
ZUOCCOLO: pantofola di legno
ZUCO: Sugo
ZUMPARE: Saltare
ZUOCCOLO: Zoccolo
ZUPPETELLA: Zuppetta
ZUPPIERA: recipiente per le zuppe
ZURFATARA: Zolfatara
ZUOPPO: Zoppo
ZUZZIMMA: Sodiciume, Sozzurra
ZUZZUSO :sporco


martedì 22 settembre 2009

sbàttìnfischfutregà

sapete in sardo come si dice fregatene, (e vi serve perchè secondo il mio parere tu che stai leggendo adesso, tutto questo devi, lascia perdere tutto, non raccogliere provocazioni, ogni tizio,) si dice sbàttìnfischfutregà , e più avanti vi scriverò una canzone che farà impazzire tutto il web, ciao, che insegnerà che nella vita che nella vita si può fottersene di tutto, ma non dei familiari e delle persone sincere, che sono poche, ciao alla prossima......

domenica 20 settembre 2009

freculeatenne e futtatenne


FRUCULEATENNE! & FUTTATENNE

FRUCULEATENNE! & FUTTATENNE
Questi in epigrafe sono due delle piú concise, ma icasticamente significative espressioni del parlar napoletano, espressioni che si sostanziano in due imperativi (2 pers. sg.) addizionati in posizione enclitica da un ne che è una particella pronominale o locativa atona corrispondente al ne dell’italiano; come pron. m. e f. , sing. e pl. è forma atona che in genere si usa in posizione piú spesso enclitica, ma talora anche proclitica (ad es. nun me ne parlà); mentre è sempre posposta ad altro pron. atono che l'accompagni (come nei casi in epigrafe); esso nelle espressioni in epigrafe vale di ciò; altrove (cfr. ad es. vattenne= vattene) à altra valenza (locativa), ma comporta sempre in tutti i casi il raddoppiamento espressivo della nasale per cui ne→nne.
Ma torniamo alle due espressioni in epigrafe e dandone il significato che ovviamente necessiterà d’un giro di parole; il napoletano infatti spessissimo è piú stringato ed gli occorrono meno parole dell’italiano per esprimere incisivamente un concetto. Nella fattispecie sia con l’espressione fruculeatenne che con l’espressione futtatenne si intende pressantemente consigliare (ed ecco perché è usato l’ imperativo piuttosto che un piú morbido congiuntivo ottativo...) si intende consigliare, dicevo, colui cui venga rivolta una o ambedue le espressioni ad impiparsi di un qualcosa, a tenere in non cale un’accadimento, una faccenda, a non curarsi, ad infischiarsi di qualcuno o piú spesso di qualcosa.
Piú esattamente l’espressione fruculeatenne è potremmo dire un modo piú dolce e meno duro, quando non addirittura piú frivolo, per significare il medesimo concetto dell’espressione futtatenne che risulta essere piú dura, salutarmente sanguigna pur se addirittura becera; ambedue gli imperativi in epigrafe risultano, comunque incisivamente piú significativi del corrispondente algido impípatene della lingua italiana!
Ora consideriamo piú da presso le due espressioni e cominciamo con
- fruculeatenne come ò già detto si tratta di un imperativo (2° pers. sg.) del verbo riflessivo fruculearse-ne/fruculiarse-ne= impiparse-ne; e vale morfologicamente esattamente impipa-te-di ciò; l’etimo del verbo fruculeà/fruculià affonda nel lat. fricare= strofinare, stropicciare ed estensivamente frantumare in piccoli pezzi ed a questa estensione che occorre pensare per percorrere la via semantica seguíta per comprendere il passaggio tra il verbo latino inteso come frantumare in piccoli pezzi ed il napoletano fruculearse-ne/fruculiarse-ne= impiparse-ne; in effetti di qualcosa che venga frantumato in minutissimi pezzi, non vale mettere conto, interessarsene per modo che se ne può impipare tranquillamente.
E passiamo a
- Futtatenne! Anche per la voce a margine, come ò già detto, ci troviamo a che fare con una voce verbale e cioè con l’imperativo (2° pers. sg.) del verbo riflessivo fotterse-ne= impiparse-ne, infischiarse- ne nella medesima valenza del pregresso fruculeatenne quantunque la voce a margine abbia rispetto alla prima voce in esame un’espressività piú dura, sanguigna, impetuosa, anzi addirittura becera atteso che col verbo di cui è imperativo non richiama la frantumazione di qualcosa in piccoli pezzi di cui disinteressarsi, ma molto piú sanguignamente – direi – chiama in causa una... pratica sessuale (il coito) quasi che la faccenda di cui disinteressarsi sia di nessun conto o non abbia nerbo per cui se ne possa con ogni tranquillità abusare quasi congiungendovisi in un ... rapporto sessuale. In effetti l’etimo del verbo fottere donde il riflessivo fotterse-ne e l’imperativo a margine affonda nel lat. futúere→fúttere (con tipico raddoppiamento della consonante antecedente la ú seguíta da vocale e ritrazione dell’accento) verbo che sta per coire, avere rapporti sessuali oltre che raggirare, imbrogliare. Semanticamente anche in questo caso, come per la precedente voce fruculeatenne occorre pensare che di qualcosa che venga impunemente posseduto carnalmente ad libitum, non vale mettere conto, interessarsene per modo che uno se ne può impipare tranquillamente
Preciso ancóra, ad abundantiam, che letteralmente la voce a margine vale Infischiatene, Non dar peso, Lascia correre, Non porvi attenzione. È il pressante invito a tenere i comportamenti indicati rivolto a chi si stia adontando o si stia preoccupando eccessivamente per quanto malevolmente si stia dicendo sul suo conto o si stia operando a suo danno. Rammento che tale icastico, sanguigno invito fu scritto dai napoletani su parecchi muri cittadini nel 1969 allorché il santo patrono della città, san Gennaro, venne privato dalla Chiesa di Roma della obbligatorietà della "memoria" il 19 settembre con messa propria. I napoletani ritennero la cosa un declassamento del loro santo e allora scrissero a caratteri cubitali sui muri cittadini: SAN GENNÀ FUTTATENNE! Volevano lasciare intendere che essi, i napoletani, non si sarebbero dimenticati del santo quali che fossero stati i dettami di Roma e Gli avrebbero in ogni caso tributato tutta la dulía che sin dal 305 anno del martirio del santo vescovo, gli era stata devotamente riconosciuta.
raffaele bracale

giovedì 17 settembre 2009

fregatene nei vari dialetti regionali italiani

emilia romagna= fregatene lombardia=frings sicilia= futtitinni campania=futtetenne puglia=frekatenne calabria=futtitindi liguria=incàghite(ossia non cagarlo) lazio=me rimbarza sardegna= frigadìndi

martedì 15 settembre 2009

futtetenne

se t'hanno rubato u core, stai morendo d'ammore, perchè se rifiutol cun altro, e t'à lasciato solo, futtetenne, senta a me futtetenne, futtetenne, senta a me futtetenne, stai per impegnà  du capitale, e tè sè mise in un affà, e gli amici più cari, t'hanno fottuto ì denaro, futtetenne, senta a me futtetenne, futtetenne, senta a me futtetenne, se qualcosa va male, poi qualcosa va bene, il principio totale è trovar dù parità, io sogno dù mondo quadrato, e una luna senza colore, tu pensa solo a una cosa pensa solo a l'ammore, se tè guard dù specchiu, e se diventata vecchio, falle nu pernacchio, e ride, ride ride, ride ride, ride e ride, e e futtetenne, ih ih ah ah ah!

sabato 12 settembre 2009

digitale terrestre dream

La televisione digitale terrestre, in sigla TDT (o DTT, dall'inglese Digital Terrestrial Television), spesso abbreviata in digitale terrestre, è la televisione terrestre rappresentata in forma digitale. Da un punto di vista tecnico infatti, il segnale televisivo è un'informazione elettronica e, in quanto tale, può essere rappresentato in forma analogica oppure in forma digitale.

Anche la rappresentazione analogica è utilizzata per la televisione terrestre. Tale televisione terrestre è chiamata televisione analogica terrestre e, proprio per il tipo di rappresentazione utilizzata per l'informazione elettronica, si contrappone alla televisione digitale terrestre,oggi però voglio parlarvi specialmente di un canale, del digitale terrestre: DREAM, un bel canale per ragazzi in cui fanno vedere al mattino dalle 7 alle 10, i looney tunes, flinston,tom e jerry,pantera rosa, dalle 10 alle 12 fanno tutti gli episodi di calimero, dalle 12 alle 14 faranno pokemon la nuova serie, dalle 14 alle 16 faranno hello kitty, dalle 16 alle 17 faranno scooby doo, dalle 17 alle 19 faranno garfield la vecchia serie, e la nuova, e braccio di ferro, dalle 19 alle 20 faranno calimero, dalle 20 alle 10 faranno hello kitty, dalle 10 alle 12 faranno i looney tunes, flinston,tom e jerry,pantera rosa, dalle 12 alle 6. faranno alla ricerca della valle incantata, dalle 6 alle 7 calimero, buon divertimento. vi ricordiamo che questo canale,non può essere visualizzato in tutti i digitali terrestre, perchè non i tutti decoder cè, ma nei televisori con il digitale terrestre gia integrato dream non ci sarà, molte volte cè solo nei decoder della telecom,del digitale terrestre)il canale per potere vedere dream nel digitale terrestre è il 122. buon divertimento.